TUTELA DELL’IMPRESA E DEL CONSUMATORE: Monica Mandico arbitro della CCIA di Napoli
Negli ultimi anni è in forte crescita la domanda da parte delle imprese e degli utenti di risolvere le controversie mediante strumenti alternativi alla giustizia ordinaria, che offrano le medesime garanzie di imparzialità ed efficienza. Tra questi, l’arbitrato assume importanza sempre maggiore.
L’arbitrato è uno strumento di risoluzione delle controversie la cui particolarità consiste nell’accordo tra le parti di demandare la decisione della lite a terze persone imparziali ed indipendenti (arbitri), anziché rivolgersi all’Autorità Giudiziaria.
Gli arbitri hanno il compito di decidere la controversia tramite l’emissione di un provvedimento (lodo).
Il giudizio arbitrale garantisce alle parti non solo la rapidità del procedimento, ma anche la riservatezza e la specifica competenza degli arbitri, esperti delle materie oggetto della lite.
A questi si aggiungono i vantaggi propri dell’arbitrato gestito dalla Camera Arbitrale della Camera di Commercio di Napoli:
– è un arbitrato amministrato, cioè fondato su regole di funzionamento fissate da un apposito regolamento, sulla cui corretta osservanza vigila la Corte Arbitrale;
– in ogni fase del procedimento le parti sono assistite dalla Segreteria della Camera Arbitrale;
– i costi (diritti di segreteria ed onorari degli arbitri) sono contenuti e stabiliti in base a tariffe preventivamente determinate in base al valore della controversia.