Articoli

Mandico & Partners inaugura a Napoli il centro tutele per famiglie sovraindebitate
Un centro tutele per famiglie e imprese sovraindebitate che si pone l’obiettivo di aiutare coloro che versano in situazione economica di difficoltà diretto da Monica Mandico

Il Tribunale di Salerno con sentenza n. Sentenza n. 729/2022 pubbl. il 28/02/2022 dichiara la carenza di legittimazione attiva in capo all’interventrice ex art. 111 c.p.c. e, per l’effetto, accoglie la spiegata opposizione e revoca il decreto ingiuntivo
Con comparsa di costituzione si costituiva nel giudizio di opposizione ai sensi dell’art. 111 c.p.c. la società Juno 1 S.r.l. e per essa, quale mandataria, la Prelios Credit Servicing SpA, deducendo di essere divenuta titolare “pro soluto”…

Violazione del Limite di Finanziabilità nel Mutuo Fondiario rilevabile d’ufficio dal giudice
Violazione del Limite di Finanziabilità nel Mutuo Fondiario rilevabile d’ufficio dal giudice
Ciò quanto stabilito dalla recente sentenza della III Sez. della Corte d’Appello di Milano.
I Giudici d’Appello in un giudizio…

NON PUO’ IDENTIFICARSI IL MUTUO FONDIARIO SOTTOPOSTO ALLA DISCIPLINA SPECIALE, CON IL MUTUO ORDINARIO
La decisione della Suprema Corte (Sez. 6 Num. 8382 Anno 2022 Data pubblicazione: 15/03/2022) rimarca la distinzione tra il mutuo fondiario e il mutuo ordinario e lo fa in modo incidentale su varie questioni di nullità del rapporto contrattuale…

Carenza di legittimazione: Il Tribunale sospende l’esecuzione per mancata prova circa la titolarità del diritto di credito della banca cessionaria
Il Tribunale sospende l’esecuzione per mancata prova circa la titolarità del diritto di credito della banca cessionaria accogliendo il ricorso in opposizione del debitore esecutato che si fondava su un unico motivo “la carenza di legittimazione…

WEBINAR: CESSIONE IN BLOCCO DEI CREDITI EX ART. 58 T.U.B. E IL LIMITE DI FINANZIABILITÀ NEL MUTUO FONDIARIO LA TUTELA DEL CREDITORE E DEL DEBITORE
CESSIONE IN BLOCCO DEI CREDITI EX ART. 58 T.U.B. E
IL LIMITE DI FINANZIABILITÀ NEL MUTUO FONDIARIO
LA TUTELA DEL CREDITORE E DEL DEBITORE
Piattaforma Zoom
05 MAGGIO 2022
Ore 15,00 alle 18,00
Evento presentato da:
Verifica…

Tribunale di Arezzo: accolta l’opposizione sotto il profilo della nullità del precetto, per violazione dell’art. 479 c.p.c., per mancata notifica del titolo costituito da mutuo fondiario.
Il Tribunale di Arezzo nella causa di opposizione agli atti esecutivi ha accolto l’atto di opposizione all’atto di precetto notificato dalla Banca cedente. Nelle more del giudizio spiegava atto di intervento l’istituto di credito ********…

Sentenza Tribunale di Aosta n. 96/2022: accolta l’eccezione preliminare di parte attrice sulla carenza di legittimità sostanziale della cessionaria, dichiarando nullo il precetto notificato dalla Banca
Sentenza Tribunale di Aosta n. 96/2022
Nella causa di opposizione ex art. 615 c.p.c., il Tribunale di Aosta accoglie l’eccezione preliminare di parte attrice sulla carenza di legittimità sostanziale della cessionaria, dichiarando nullo…

Sentenza n. 297/2022 Corte D’Appello di Torino: La lettera, contenente la comunicazione dell’avvenuta cessione, che venga inviata al debitore ceduto dal cessionario è scarsamente probante della cessione stessa, tanto più se neppure ricevuta dal debitore
Sentenza n. 297/2022 Corte D’Appello di Torino
La C.A. di Torino ha rigettato l’appello proposto dalla Banca Cessionaria avverso la sentenza di accoglimento dell’opposizione a decreto ingiuntivo. La Corte di Appello di Torino nella…

Sovraindebitamento: La Corte costituzionale ritiene ammissibile la falcidia del credito oggetto di Ordinanza di assegnazione ex art. 533 c.p.c. e rigetta la questione di illegittimità dell’art 8 comma 1 bis l. 3/2012
Sovraindebitamento: La Corte costituzionale ritiene ammissibile la falcidia del credito oggetto di Ordinanza di assegnazione ex art. 533 c.p.c. e rigetta la questione di illegittimità dell’art 8 comma 1 bis l.
3/2012
Di Avv. Monica Mandico
1.…

Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale non è sufficiente ad integrare la prova richiesta della cessione del credito
L’estratto pubblicato in Gazzetta Ufficiale non possa da solo essere sufficiente ad integrare la prova richiesta in capo alla cessionaria del credito, in quanto riporta solo criteri generali con cui identificare i singoli crediti ceduti (in…