Sovraindebitamento: come gestire al meglio le proprie finanze ed evitare la spirale del debito

Sovraindebitamento: come gestire al meglio le proprie finanze ed evitare la spirale del debito

Il sovraindebitamento è una piaga crescente che colpisce non solo famiglie e consumatori, ma anche imprese e liberi professionisti, compromettendo la stabilità finanziaria e psicologica di molti. Secondo gli ultimi dati, il debito medio dei sovraindebitati rappresenta circa il 68% del reddito complessivo, una soglia allarmante che riflette la mancanza di una pianificazione finanziaria efficace e di consapevolezza dei rischi connessi alla gestione del credito.

In questo contesto, la composizione della crisi, disciplinata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), si configura come uno strumento cruciale per favorire il risanamento delle situazioni debitorie critiche. Tuttavia, nonostante i progressi normativi, emergono lacune significative nella conoscenza e nell’accesso agli strumenti di tutela.

Sovraindebitamento: i numeri della crisi
I dati della Camera Arbitrale di Milano rivelano un trend in crescita: le istanze presentate dai consumatori per la composizione della crisi sono aumentate del 78% tra il 2022 e il 2023, passando da 83 a 148. Parallelamente, le aziende e le ditte individuali hanno registrato un incremento del 18,5%, da 110 a 130 istanze. Questo aumento evidenzia non solo un maggiore utilizzo degli strumenti legali disponibili, ma anche un crescente disagio economico-sociale che richiede interventi più incisivi e accessibili.

Le cause del sovraindebitamento
Tra le principali cause si individuano:

  1. Eccessivo ottimismo finanziario: Molti individui e imprese sovrastimano la propria capacità di rimborso, contraendo debiti superiori alle proprie possibilità.
  2. Scarsa educazione finanziaria: La mancanza di conoscenze basilari in materia economica e finanziaria porta a decisioni poco ponderate.
  3. Eventi imprevisti: Malattie, licenziamenti e crisi economiche possono rapidamente aggravare situazioni già fragili.
  4. Uso scorretto del credito: L’abuso di prestiti personali, carte di credito e finanziamenti comporta un accumulo di debiti spesso ingestibili.

Le opportunità offerte dal CCII e dal Correttivo Ter
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, riformato dal Correttivo Ter, ha introdotto significative novità per le procedure di sovraindebitamento, semplificando l’accesso agli strumenti di tutela e ampliando le categorie di soggetti ammissibili. Tra le novità più rilevanti:

  • La liquidazione controllata del patrimonio: Un’opzione per i debitori che consente di estinguere i debiti cedendo i propri beni, salvaguardando quelli essenziali.
  • La ristrutturazione del debito familiare: Una procedura semplificata per le famiglie in difficoltà, che mira a preservare la continuità abitativa e lavorativa.
  • La composizione negoziata della crisi: Uno strumento che consente a imprese e professionisti di trattare direttamente con i creditori sotto la supervisione di un esperto.

Il ruolo cruciale dell’educazione finanziaria
Come evidenziato dai rapporti della Financial Conduct Authority e delle università italiane, l’educazione finanziaria rappresenta un pilastro fondamentale per prevenire il sovraindebitamento. Corsi di formazione e strumenti digitali innovativi possono aiutare individui e imprese a sviluppare una maggiore consapevolezza economica e a prendere decisioni più oculate.

Vademecum per i sovraindebitati

  1. Analisi della situazione finanziaria: Verifica entrate, uscite e debiti. Individua le spese non essenziali da eliminare.
  2. Valutazione delle opzioni legali: Consulta un avvocato esperto in sovraindebitamento per comprendere le procedure disponibili.
  3. Pianificazione del budget: Crea un piano realistico per il rimborso dei debiti, tenendo conto delle priorità.
  4. Gestione del credito: Evita nuovi debiti e usa il credito in modo responsabile.
  5. Educazione continua: Partecipa a corsi di educazione finanziaria e utilizza strumenti online per migliorare le tue competenze.
  6. Accesso agli strumenti del CCII: Esplora le opportunità offerte dalla normativa per ristrutturare i debiti o avviare una liquidazione controllata.
  7. Supporto psicologico: Affronta lo stress del debito con il supporto di specialisti e gruppi di sostegno.

Il sovraindebitamento non è solo una questione economica, ma una sfida sociale che richiede un approccio integrato tra educazione, normativa e supporto psicologico. Grazie agli strumenti offerti dal CCII e al lavoro di esperti come l’avvocato Monica Mandico, è possibile trasformare una crisi finanziaria in un’opportunità di ripartenza. Restare informati e agire tempestivamente sono i primi passi verso un futuro più stabile.