NUOVA DEFINIZIONE DI “DEFAULT” BANCARIO PER IMPRESE E CONSUMATORI Normativa e aspetti procedurali nella tutela preventiva
Il debito, anche bancario è aumentato a livelli impressionanti per cui smettere di alimentarlo o non sostenerlo può avere effetti travolgenti. Se ci aggiungiamo le conseguenze ancora non digerite delle crisi del 2008 e del 2011, e quelle ancora tutte da scoprire della colossale crisi pandemica, ci si rende conto che i Burocrati sovranazionali/Regulator, stanno adottando decisioni che non tengono conto del criterio di proporzionalità, considerato che una norma teoricamente e tecnicamente corretta può avere invece effetti perversi se applicata in una situazione di fatto diversa dal modello teorico e dal momento per il quale è stata pensata. Queste nuove disposizioni, insieme al cd Calendar Provisioning rendono evidente che i Regulator si stanno solo preoccupando di evitare che le banche debbano gestire i clienti critici che invece verranno “svenduti” sul mercato degli NPLs.
Di questo e di tanto altro si è discusso nel WEBINAR del 24 marzo organizzato dall’ Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli – COMMISSIONE DI STUDIO TUTELA DEL CONSUMO.
Gli atti scaricabili qui: