L’associazionismo, strumento strategico nella difesa dei diritti del cittadino
Nell’attuale situazione in cui versa, non solo l’economia ma anche la struttura sociale del paese, aumentano le difficoltà e gli squilibri in tutti gli ambiti.
In particolare, nella difesa dei diritti del cittadino, il sistema ha portato all’affermarsi di uno sviluppo verticale, dove la famiglia e/o l’mpresa, piccola o media non è in grado da sola di attenuarne gli effetti distorsivi che si sono venuti a creare, in particolare con le lobby economiche, ed i loro strumenti di azione, a volte fin troppo violenti.
L’instabilità in tal modo è amplificata, per cui è necessario mutare le “regole del gioco”, ricorrendo a formule organizzative che consentano di ricostituire rapporti più equilibrati e, a un livello più generale, affidarsi a quelle forme d’intervento, che possono essere attuate attraverso un dispositivo di carattere regolatorio, come le azioni di mediazione e di transazione, effettuate dal professionista e dalla sua organizzazione.
Detto in altri termini, con l’associazionismo,…..
continua a leggere l’articolo su: Gli Stati Generali
Intervista all’avv. Monica Mandico – premio nazionale “Italia a colori”