,

L’«ANATOMIA» DEL «SOVRAINDEBITAMENTO»: LA LICEITÀ DELL’ESDEBITAZIONE NELLA RESPONSABILITÀ AD NUTUM DEI PRIVATI E LA PERSONALITÀ GIURIDICA D’IMPRESA

PAROLE CHIAVE: inadempimento funzionale; decozione giuridica; decozione patrimoniale; decozione economica; decozione finanziaria; decozione fraudolenta; incapacità patrimoniale; irreversibilità patrimoniale; obbligazione; esdebitazione.

 

ABSTRACT

Il presente lavoro risponde a una riflessione di ordine giuridico quanto di natura eminentemente giurisprudenziale, nel mettere in evidenza i caratteri problematici e compositi delle procedure da esdebitamento, di natura personale, e quindi di possibile attribuzione ai singoli consumatori (o privati), quanto di prevalente caratterizzazione nei profili concorsuali d’impresa.

____________________

 

INDICE: 1)L’«adulterazione» colposa o dolosa dell’«insolvenza»; 2)«Insussistenza patrimoniale» e «inefficienza funzionale»: una complessità «binaria»» di ordine «economico-finanziario» interna a un un’equazione polifunzionale e regolamentare di diritto positivo; 3)La giuridica liceità d’azione dell’«esdebitazione» nel «sovraindebitamento»; 4) Conclusioni.

1 – L’«adulterazione» colposa o dolosa dell’«insolvenza»

«Insolvenza», sostantivo femminile, in opposizione nominale e sostanziale al termine femminile di «solvibilità», sigillante in sé, significativamente, l’aggettivo «solvibile», suggellante quest’ultimo, l’infinito transitivo italiano «sòl-ve-re», dal latino solvĕre, ovvero, «sciogliere».[1]

La significanza terminologica evidenzia, come noto, la patrimoniale incapacità funzionale, economica o finanziaria di un’impresa, o di un privato, al corretto adempimento delle obbligazioni pecuniarie contratte in termini formali e sostanziali.

«In-solvere», ovvero elicere, l’insussistente liquidità da cui evincersi il carattere di reversibilità o di mera irreversibilità di un’accertata inadempienza pecuniaria.

Un sinallagmatico e giuridico rapporto di obbligazione regolamenta la relativa oggettività contrattuale di pecuniaria insolvenza.

Segue….

SCARICA L’ARTICOLO COMPLETO