, ,

Il Whistleblowing ci proteggerà da altri crack finanziari?

Whistleblowing

Whistleblowing: cosa cambia con la Direttiva Europea?

Il 26.11.19 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione, la Direttiva Europea che rafforza e uniforma le misure di “protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione” adottata il 23 ottobre 2019 e che andrà ratificata dagli Stati Membri entro il 17 dicembre 2021 (per il settore privato e limitatamente alle imprese con meno di 250 lavoratori tale termine potrà slittare fino al 17 dicembre 2023). Il legislatore italiano, dovrà, quindi eseguire un lavoro di  adeguamento e aggiornamento della disciplina contenuta nella L. 179/2017 e far convivere la disciplina domestica con le nuove previsioni.

La Normativa europea, stabilisce che le aziende, con almeno cinquanta dipendenti o con fatturato annuale superiore a dieci milioni di euro oltre a tutte quelle società che operano nei settori ad alto rischio come quello finanziario, debbano offrire canali interni di comunicazione per la segnalazione degli illeciti che siano sicuri e che garantiscano la discrezione e l’anonimato per chi segnala, per i facilitatori e per chi viene segnalato. Anche per i Comuni con più di 10mila abitanti, dovranno la predisporre canali sicuri per la segnalazione degli illeciti, sia nel privato che nel pubblico

Le imprese e le pubbliche amministrazioni dovranno dare la possibilità di denunciare per iscritto ma anche a voce, attraverso linee telefoniche o altri sistemi di comunicazione nonché attraverso incontri privati.

Per l’Unione Europea “gli informatori sono persone coraggiose che vogliono portare alla luce attività illegali, spesso mettendo a rischio le loro carriere, per proteggere l’interesse pubblico da condotte sbagliate”. La nuova direttiva, inoltre, garantisce protezione agli informatori contro le ritorsioni, quali la sospensione, la retrocessione e l’intimidazione, e obbliga le autorità nazionali a informare adeguatamente i cittadini e a impartire ai funzionari pubblici una formazione su come trattare e dare seguito alle segnalazioni.

Cosa è il whistleblowing?

Continua a leggere su: