Il Correttivo Ter e la composizione negoziata: un’opportunità concreta per le imprese
Il Correttivo Ter e la composizione negoziata: un’opportunità concreta per le imprese
Il Decreto Legislativo 136/2024, conosciuto come Correttivo Ter, rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione del Codice della crisi e dell’insolvenza. Con l’obiettivo di semplificare le procedure e prevenire il collasso delle imprese, il decreto offre strumenti più efficaci per affrontare le difficoltà economiche, tutelare i creditori e favorire un risanamento tempestivo.
Un’importante innovazione riguarda la composizione negoziata della crisi (CNC), uno strumento introdotto nel 2021 per consentire alle imprese di affrontare le prime difficoltà economiche con il supporto di un esperto indipendente. Il Correttivo Ter potenzia ulteriormente questo istituto, rendendolo più flessibile e adattabile alle diverse situazioni aziendali.
Mandico&Partners IL TEAM DI AVVOCATI E COMMERCIALISTI: un alleato per le imprese in difficoltà
In questo contesto, Mandico& Partners Law Firm ha creato un team multidisciplinare di specialisti composto da avvocati, commercialisti ed esperti in crisi aziendali. L’obiettivo è affiancare le imprese che affrontano situazioni critiche, guidandole nel percorso di composizione negoziata e garantendo un supporto completo in tutte le fasi, dalle trattative con i creditori alla redazione del piano di risanamento.
Mandico&Partners si propone non solo come consulente tecnico, ma come vero partner strategico, capace di valorizzare le potenzialità delle imprese e trovare soluzioni sostenibili che assicurino la continuità aziendale.
I vantaggi della composizione negoziata della crisi
La CNC offre diversi benefici concreti per le imprese:
Prevenzione del fallimento: la procedura consente di intervenire prima che la crisi diventi irreparabile, preservando l’operatività aziendale.
Accesso facilitato al credito: grazie alle novità introdotte dal Correttivo Ter, le imprese possono accedere a nuovi finanziamenti prededucibili, indispensabili per garantire la continuità.
Tutela dai creditori: durante la procedura, l’impresa è protetta da azioni esecutive e cautelari che potrebbero compromettere il risanamento.
Maggiore flessibilità fiscale: la possibilità di accedere alla transazione fiscale permette di ridurre o rateizzare i debiti tributari, alleggerendo il carico fiscale e contributivo.
Ruolo centrale dell’imprenditore: il Correttivo Ter rafforza il protagonismo dell’imprenditore, supportato da un esperto, nella gestione delle trattative e nella costruzione del piano di rilancio.
Un esperto al fianco dell’imprenditore
La figura dell’esperto riveste un ruolo cruciale nella CNC. Designato dalla Camera di Commercio, l’esperto guida l’imprenditore nelle trattative con i creditori, verificando la fattibilità del piano di risanamento e suggerendo eventuali miglioramenti. Le modifiche apportate dal Correttivo Ter hanno reso questa figura ancora più professionale, garantendo un supporto qualificato in ogni fase della procedura.
Inoltre, l’esperto può essere coinvolto anche dopo la chiusura della CNC, per monitorare l’attuazione degli accordi o assistere l’impresa in ulteriori trattative con i creditori.
Il ruolo delle banche e degli intermediari finanziari
Un’altra innovazione importante riguarda il coinvolgimento attivo delle banche e degli intermediari finanziari. Essi sono ora obbligati a partecipare alle trattative senza sospendere le linee di credito in modo automatico, come spesso accadeva in passato. Questa misura garantisce la liquidità necessaria per il risanamento, bilanciando la tutela delle imprese con quella degli istituti di credito.
Conclusioni
Il Correttivo Ter rappresenta una grande opportunità per le imprese italiane. Con la composizione negoziata, gli imprenditori dispongono di uno strumento concreto per affrontare le difficoltà, prevenire il fallimento e rilanciare la propria attività.
Grazie al supporto di Mandico&Partners e del suo team di specialisti, le imprese possono affrontare questo percorso con maggiore sicurezza, valorizzando i vantaggi offerti dalla nuova normativa. La CNC non è solo una procedura, ma un’opportunità per trasformare una crisi in una rinascita.