,

Come opporsi alla riscossione dei tributi irregolari

📘 GUIDA GRATUITA

# Tutelati dalle Riscossioni Tributarie Irregolari

### Cosa sapere dopo il caso “Now” e il rinvio alla Consulta

### 🔍 1. Cosa sta succedendo a Napoli?

Nel 2024 il Comune di Napoli ha affidato la riscossione dei tributi locali a una società partecipata: Napoli Obiettivo Valore S.p.A. (NOW).

Tuttavia, questa società non era iscritta all’albo previsto dal D.Lgs. 112/1999, condizione obbligatoria per poter emettere avvisi e atti di riscossione.
Per sanare la situazione, il legislatore è intervenuto con il decreto Milleproroghe(febbraio 2024), creando una norma “ad hoc”.

Il giudice tributario di Napoli, però, ha sollevato questione di legittimità costituzionale: la norma potrebbe violare:

* il principio di concorrenza(art. 41 e 117 Cost.),
* il principio di legalità,
* e il diritto alla certezza giuridica del contribuente.

### ⚠️ 2. Perché è importante per te?

Se hai ricevuto:

* avvisi di pagamento,
* cartelle,
* intimazioni o pignoramenti
emessi da Now, potresti trovarti di fronte ad atti potenzialmente viziati.

In caso di pronuncia di incostituzionalità, questi atti potrebbero essere annullabili, e tu potresti agire per impugnarli e sospendere le procedure esecutive.

### ✅ 3. Cosa puoi fare subito**

1. Verifica il mittente dell’atto: è stato emesso da Napoli Obiettivo Valore?
2. Controlla la data: se è successiva all’approvazione della norma, potresti rientrare tra i destinatari degli atti “sanati”.
3. Chiedi assistenza legale immediata per valutare:

la regolarità del titolo esecutivo,
l’eventuale illegittimità della procedura,
e la possibilità di sospendere o annullare gli atti già notificati.

### 📩 Vuoi una consulenza personalizzata o un modello di istanza gratuito?

Scrivici su WhatsApp al  CONTATTACI
Scrivendo “RISCOSSIONE” ricevi il kit gratuito di difesa.

### 📚 Fonti

* Ordinanza CGT Napoli, Sez. I, giugno 2025 (segnalazione Il Denaro, 14/06/2025)
* Decreto Milleproroghe 2024
* D.Lgs. 112/1999, art. 53-bis
* Corte Cost. sent. n. 164/2020
* Cass. Civ. n. 1281/2023