Pubblicati da Monica Mandico

,

Utilizzo dell’IA generativa nella professione legale: riflessioni dell’ABA (avvocati USA)

L’introduzione di strumenti di IA negli studi legali è da valutare attentamente. Non si hanno ancora competenze approfondite per gestire correttamente questa innovazione e di come funziona l’IA generativa. Il documento che l’American Bar Association (ABA), parte da queste premesse. La più grande organizzazione statunitense di avvocati, ha recentemente pubblicato un parere sull’uso dei sistemi […]

,

FORMAZIONE CONTINUA PER AVVOCATI E COMMERCIALISTI: Un Investimento Indispensabile

Il mondo del diritto è in costante evoluzione, plasmato da nuovi regolamenti, giurisprudenza mutevole e sfide tecnologiche sempre più complesse. Per un avvocato, mantenere un aggiornamento costante delle proprie competenze è un imperativo categorico. La formazione continua non è più un optional, ma un investimento indispensabile per garantire l’eccellenza professionale e offrire ai propri clienti […]

,

Decreto Legislativo 110/2024 – Riordino del sistema nazionale della riscossione

Il Decreto Legislativo 110/2024 introduce una serie di novità significative andando a incidere direttamente, nel sistema italiano ,sulle modalità di riscossione dei debiti e sui diritti dei contribuenti. Il decreto offre ai debitori maggiori strumenti per contestare l’estratto di ruolo, introducendo nuove ipotesi di impugnazione diretta, legate a pregiudizi che potrebbero derivare dall’iscrizione a ruolo, […]

,

La sentenza sugli influencer come agenti di commercio e le sue implicazioni

La recente sentenza del Tribunale di Roma (2615/2024) ha stabilito che gli influencer che promuovono prodotti online utilizzando codici sconto o meccanismi di affiliazione possono essere considerati agenti di commercio. Questo ha creato notevoli scossoni nel mondo del marketing digitale, con diverse implicazioni per aziende e influencer: Per le aziende si dovrà procedere obbligatoriamente a: […]

,

Procedura di Liquidazione Controllata: Debito ridotto di 1.370.000 euro

Apertura di una Procedura di Liquidazione Controllata Condividiamo un importante risultato ottenuto presso il Tribunale di Brescia. Il nostro cliente, gravato da un debito considerevole, ha ottenuto l’apertura di una procedura di liquidazione controllata, che rappresenta una soluzione sostenibile alla sua complessa situazione finanziaria. Nel 1997, il ricorrente ha co-fondato una società di produzione di […]

,

Prevalenza della Continuità Aziendale e dell’Interesse Concorsuale sul Dissenso dei Creditori Pubblici: Omologa di ristrutturazione dei debiti del Tribunale di Ancona

Omologa Forzosa degli Accordi di Ristrutturazione dei Debiti: Prevalenza della Continuità Aziendale e dell’Interesse Concorsuale sul Dissenso dei Creditori Pubblici dell’avv. Monica Mandico Il Tribunale di Ancona, con la sentenza del 28 maggio 2024, ha omologato forzosamente l’accordo di ristrutturazione dei debiti (ADR) presentato da una società in crisi, nonostante l’opposizione dell’Agenzia delle Entrate e […]

,

Si pubblica lo schema del decreto al correttivo del CCII

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE AL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza […]

,

Prescrizione contratti di mutuo indicizzati EURIBOR

Riguardo la nullità dei contratti indicizzati con tassi Euribor compresi tra il 29/9/2005 ed il 30/5/2008 a parere degli scriventi il maggior ostacolo da affrontare è la prescrizione, ed è fondamentale capire da quale data decorrono i 10 anni decorsi i quali non è’ piu’ possibile chiedere la restituzione delle somme indebitamente pagate. Bisogna distinguere […]