Pubblicati da Monica Mandico

,

Napoli, i professionisti fanno rete per il sociale: «Così sosteniamo le famiglie in difficoltà con il Centro Tutele Sovraindebitati»

I professionisti fanno rete per il sociale. Accade a Napoli, dove il Centro tutele per famiglie e imprese sovraindebitate presieduto dall’avvocato Monica Mandico, per celebrare il primo anno di attività ha presentato le iniziative a sostegno di cittadini e famiglie in difficoltà. Insieme a Ordini professionali, associazioni e comitati operanti sul territorio, il Centro lavorerà per creare […]

, ,

Il Whistleblowing ci proteggerà da altri crack finanziari?

Whistleblowing Whistleblowing: cosa cambia con la Direttiva Europea? Il 26.11.19 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione, la Direttiva Europea che rafforza e uniforma le misure di “protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione” adottata il 23 ottobre 2019 e che andrà ratificata dagli Stati Membri entro il 17 dicembre 2021 (per il […]

, ,

Il Fondo “Salva casa” e il Decreto “Blocca Aste”. Cosa sono e come funzionano?

L’11 dicembre 2019,  e’ stato approvato l’emendamento alla Legge di Bilancio 2020 che prevede l’istituzione, con la prossima manovra finanziaria, di un Fondo “Salva Casa”. Al progetto ha dato il suo apporto, Daniele Pesco, esponente del Movimento 5 Stelle e oggi Presidente della Commissione Bilancio. Il provvedimento ha come obiettivo quello di andare incontro ai […]

,

INDETERMINATEZZA DEL TASSO DI INTERESSE PATTUITO NEL PIANO DI AMMORTAMENTO – C.A. CAMPOBASSO SENTENZA N. 412/2019 DEL 05.12.2019

Il dipartimento di diritto bancario dello Studio Legale Mandico&Partners, segnala un importante sentenza emessa dalla Corte di Appello di Campobasso che si inserisce nel recente dibattito relativo all’eccezione sulla capitalizzazione composta “occulta” nei piani di ammortamento alla francese. Tale sentenza risulta essere la prima sull’argomento emessa da una Corte di Appello in Italia, pertanto, assume […]

,

L’INFEDELTÀ FINANZIARIA: QUANDO SI TRADISCE CON IL DENARO

Così, come tutte le cose che accadono per caso, un giorno scopri che il tuo compagno non ti ha detto che ha ricevuto un aumento dello stipendio, oppure, nonostante tu fossi preoccupato per le spese da sostenere, abbia voluto per forza cambiare la macchina, dicendo che non c’erano problemi, che aveva fatto un prestito ad […]

, ,

Nullità fideiussioni: anche l’ABF di Milano invalida lo schema ABI

Le conseguenze delle fideiussioni redatte su modulo uniforme ABI (clausole 2, 6, e 8 dello schema ABI): Nullità (conformeCass. Civ. .29810/2017 e Cass. Civ. 13846/2019) o diritto al risarcimento del danno? Il Collegio dell’ABF di Milano, avente come relatore Francesco Denozza, nella seduta del 21/05/2019 esaminando il ricorso n. 1225874 del 22/10/2018 in merito alle […]

,

Il gratuito patrocinio nei procedimenti per stalking e maltrattamenti.

L’art. 76 del testo unico in materia di spese di giustizia (D.P.R. n. 115/2002), stabilisce che la vittima di una serie di gravi delitti contro la persona, fra i quali il reato di cui all’art. 612-bis c.p. (cd. “stalking”), “può essere ammessa al patrocinio anche in deroga ai limiti di reddito” previsti dal medesimo decreto. […]

,

La responsabilità del committente verso i dipendenti dell’appaltatore fallito

Con lo stato crescente della crisi economica e finanziaria, i lavoratori subordinati si trovano molto spesso nella condizione di non ricevere la retribuzione maturata a fronte di mesi e mesi di lavoro, con difficoltà a recuperare il credito accumulato. Senza accorgersi, ci si trova così ad esser creditori per svariate migliaia di euro ed il […]

,

Applicazione dell’art.1815 c.c. agli interessi di mora: SENTENZA C.A. NAPOLI 6571/2019

Il dipartimento di diritto bancario dello studio Mandico&Partners, coordinato dall’Avv. Fabio Nobili, segnala un recentissima sentenza, emessa il 15.11.2019, dalla Corte di Appello di Napoli che rischia di inserirsi con forza in un dibattito, sempre più attuale, sulla natura degli interessi moratori e della loro applicazione al disposto di cui all’art. 1815 c.c.. La sentenza, […]

,

Conoscere la privacy: il segreto bancario

Il segreto bancario non è disciplinato in maniera specifica nella normativa italiana, per quanto esistano richiami indiretti, negli articoli 13 14 e 15 della Costituzione, per la tutela della libertà, inviolabilità del domicilio e la segretezza della corrispondenza L’Autorità Giudiziaria se opera per la repressione di un reato, può ottenere e gestire, tutte le informazioni […]