, ,

Approvato il Fondo Esdebitazione per gli Incapienti: Un Passo Storico per la Giustizia Sociale

Roma, 5 febbraio 2025 –

Ieri, presso la Camera dei Deputati, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del Fondo Esdebitazione per gli Incapienti, un’iniziativa rivoluzionaria volta a offrire un supporto concreto a chi si trova in una condizione di grave difficoltà economica.

L’On. Letizia Giorgianni, promotrice dell’iniziativa insieme all’Avv. Monica Mandico, esperta di sovraindebitamento, presidente di AssoAdvisor, coordinatrice della commissione “Sovraindebitamento ed Esdebitazione” del COA Napoli e presidente del comitato scientifico di FEDERCONTRIBUENTI, hanno illustrato l’importanza del provvedimento, ora approvato nella Legge di Bilancio grazie a un emendamento alla cui redazione hanno contribuito.

Un Fondo per Dare Nuova Speranza ai Sovraindebitati
Durante la conferenza, l’Avv. Mandico ha spiegato nel dettaglio le finalità del Fondo, sottolineando come rappresenti una svolta per migliaia di cittadini che, privi di patrimonio, finora erano esclusi dalle misure di esdebitazione.

“Questo Fondo garantisce finalmente una via d’uscita per chi, senza alcuna capacità patrimoniale, restava intrappolato nel debito senza prospettive di ripartenza” – ha dichiarato l’Avv. Mandico. “Ora c’è uno strumento che permette a questi soggetti di ricostruire la propria vita economica e sociale*.”

Fondi Anti-Usura e Lotta all’Indebitamento Patologico
Nel corso dell’evento, è stato affrontato anche il tema della prevenzione dell’usura e della necessità di rafforzare i Fondi Anti-Usura, strumenti indispensabili per proteggere chi rischia di cadere nella spirale dell’indebitamento patologico.

L’On. Giorgianni ha ribadito l’impegno a garantire che il Fondo Esdebitazione e le misure di prevenzione siano attuate con la massima efficacia, per evitare che la vulnerabilità economica si trasformi in esclusione sociale.

Un Traguardo per il Paese
L’approvazione di questo emendamento storico segna un passo decisivo per una giustizia economica più equa, finalmente in grado di offrire una seconda possibilità anche a chi, fino a ieri, non aveva alcuna via d’uscita. L’evento ha segnato un momento di grande consapevolezza istituzionale, evidenziando l’importanza di politiche concrete per la tutela delle fasce più fragili della società.

NUOVA PUBBLICAZIONE